Sitemap
Stampa la pagina
Scrivici
Il Comune

La Via del Ceneri e Le Terre del Ceneri

La Via del Ceneri

La Via del Ceneri, oltre ad essere una via storica, segmento della Via Gottardo, presenta, nel suo punto centrale, la concentrazione in un unico punto delle vie nazionali e cantonali di comunicazione (ferrovia, autostrada e strada cantonale). In tal senso, proprio per rimarcare tale particolarità e anche le opere effettuate nella Regione, è in fase di realizzazione una galleria espositiva sull’evoluzione delle vie di comunicazione, dalla mulattiera ad Alptransit.

Il Passo del Ceneri è inoltre punto di convergenza di tre vie storiche:

- La Via del Ceneri, segmento della Via Gottardo (verso Cadenazzo e il Bellinzonese)

- Montecenerino (verso Quartino e il Locarnese)

-Strada Regina (verso Agno e il Luganese).

 

La Piazza d’armi del Monte Ceneri, con i suoi recenti importanti interventi di riqualifica e alla sua presenza storica, beneficia di un nuovo elemento quale la Piazza Ticino, che simboleggia, con il Passo del Ceneri, il punto di convergenza di tre Comuni (Cadenazzo, Gambarogno e Monteceneri), di tre distretti (Bellinzonese, Locarnese e Luganese) e relative città, è simbolo dell’unione del Cantone Ticino tra Sopraceneri e Sottoceneri. Inoltre, all’interno della proprietà di ArmaSuisse, è presente un roccolo ora dismesso che viene ora utilizzato da parte dell’Esercito in occasione di cerimonie ufficiali quale l’attribuzione dei gradi militari.

  

Tale progetto mira alla valorizzazione della strada storica “Via del Ceneri”, con l’obiettivo di fornire al nostro Comune un elemento turistico di valenza sovra regionale, congiungendo vari progetti di riqualifica sul territorio, quali ad esempio il ripristino dell’Antico Mulino del Precassino, gli interventi effettuati nelle selve castanili di Robasacco, ecc..

 

Il progetto si sviluppa su vari punti di interesse, e meglio:

-       0 – Passo del Ceneri – Piazza Ticino

-       A – Il roccolo e la piazza d’armi

-       B - Selve castanili e castagni secolari

-       C - San Leonardo

-       D – Robasacco

-       E - Vie di comunicazione nazionali

-       X - Postazione militare

-       FGH – Comparto del Precassino

-       I – Cadenazzo – anello storico

-       L – Stazione di Cadenazzo

 

 

Ticino Turismo ha assicurato che tale percorso rientrà nei percorsi Premium promossi a livello nazionale, grazie alla mappatura gps e all’inserimento nell’app Hike Ticino.

 

L’organizzazione turistica Bellinzonese e Alto Ticino ha già allestito e distribuito un opuscolo dedicato al Mulino e Pesta del Precassino, con indicazioni sul percorso della La Via del Ceneri, proprio allo scopo di promuovere il nostro territorio.

 
Le Terre del Ceneri

I Municipi dei Comuni di Cadenazzo, Gambarogno e Monteceneri hanno avviato una proficua collaborazione intesa a valorizzare il territorio dei tre Comuni attorno al Monte Ceneri.

 

Le sinergie sono state estese alle Organizzazione turistiche regionali di Bellinzona, Locarno e Lugano, le quali, in collaborazione con Ticino Turismo, hanno sviluppato sia un prospetto turistico sia una promozione digitale del comparto del Monte Ceneri.

 

Il territorio del Ceneri e i suoi dintorni sono ricchi di peculiarità: la “Via del Ceneri e il Mulino e Pesta del Precassino”, la “Strada storica del Montecenerino”, i due percorsi “FOR-TI Monte Ceneri e Magadino”, il sentiero educativo “Tra Monti e Lago”, il “Parco del Piano di Magadino”, il comparto della “Casa dei Landfogti”, le “Bolle di Magadino”, il “Museo della Radio”, il “Tamaro Park”, il percorso "Ceneri bike" e molti altri elementi di interesse culturale, storico e ambientale.

 

Con l’apertura della galleria di base del Ceneri (Ceneri 2020) che permette una migliore mobilità dell’intero Canton Ticino, è stata realizzata, sul Passo del Monteceneri, la Piazza Ticino che simboleggia il punto di convergenza di tre Comuni (Cadenazzo, Gambarogno e Monteceneri), di tre distretti (Bellinzonese, Locarnese e Luganese) e delle relative città, oltre a rappresentare il simbolo dell’Unione del Cantone Ticino tra Sopraceneri e Sottoceneri. 


www.leterredelceneri.ch

 
Video Le Terre del Ceneri

Con piacere vi invitiamo a visionare la trilogia di video promozionali de Le Terre del Ceneri.

 

Nel primo video, intitolato "dal fiume Ticino a Piazza Ticino", potrete scoprire il nostro bel territorio.

 

Nel secondo video, intitolato "dal lago Maggiore a Piazza Ticino", potrete scoprire il territorio del Comune di Gambarogno.

 

Nel terzo video, intitolato "da Osignano a Piazza Ticino", potrete infine scoprire il territorio del Comune di Monteceneri.

 

Vi invitiamo anche a scoprire in prima persona i territori delle Terre del Ceneri!

 

VIDEO

 

Pubblicazioni

Oltre al libro "Momenti - scorci di vita a Cadenazzo sulla strada del tempo", edito dal Comune di Cadenazzo, è in fase di allestimento la nuova pubblicazione "Le Terre del Ceneri", che raccoglie scatti del fotografo Nicola Demaldi.

 

Entrambe le pubblicazioni sono riservabili presso la Cancelleria comunale, per il tramite dell'apposito modulo:

https://www.cadenazzo.ch/Pubblicazione-Momenti-scorci-di-vita-a-Cadenazzo-sulla-strada-del-tempo-riservazione-libro-22a4af00?i=1&vis=2 

https://www.cadenazzo.ch/Pubblicazione-Le-Terre-del-Ceneri-riservazione-libro-c01fd500?i=1&vis=2 

Momenti - scorci di vita a Cadenazzo sulla strada del tempo
Le Terre del Ceneri

LE TERRE DEL CENERI INCONTRANO LA CREATIVITÀ

 

Da un’idea della Pro Cadenazzo Robasacco in collaborazione con il Municipio di Cadenazzo e il Centro Scolastico per le Industrie Artistiche (CSIA) del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS). L’iniziativa è sostenuta dall’Aiuto federale per la lingua e cultura italiana, nell’ambito del programma Cultura in movimento e dalle aziende di Cadenazzo Tior e Fela.

 

Visioni, emozioni e ricordi che ci porteranno in un viaggio travolgente che ci permetterà di rivivere le Terre del Ceneri attraverso gli occhi pieni di amore e passione per il bello e per la valorizzazione dell’arte.

 

Sospesi tra cielo e terra ridisegnando confini infiniti ci lasceremo sorprendere dalle sensazioni che nasceranno dentro ognuno di noi.

 

La magia degli intrecci unite alle pennellate di colore che riproducono il nostro territorio daranno vita ad un legame intenso tra la natura e le sue sfumature. Il simbolo delle Terre del Ceneri sventolerà attraverso la storia di un passato rivisitato in chiave moderna.

 

Gli elementi esplodono e si fondono in un mix di tonalità che incarnano il paesaggio dove irrompe la potenza dell’acqua percorrendo sentieri e prati che segnano le stagioni e i suoi umori travolti da una comunicazione luminosa dai toni sgargianti.

 

Da mercoledì 8 dicembre 2021 si potranno ammirare le meravigliose opere realizzate dagli allievi che frequentano questa scuola all’esterno della casa comunale del Municipio di Cadenazzo e rimarranno esposte fino a giugno 2022.

 

INSTALLAZIONE DI FIBER ART

di tutti gli allievi e le allieve del 3° corso Creatori di tessuti

con la supervisione di Rachel Dobson 

Sentieri, prati, ruscelli, vie di comunicazione e reti: questi sono gli elementi intessuti nelle Terre del Ceneri. Filati di cotone, lana e vari materiali di riciclo sono stati intrecciati per creare un’installazione che rappresenta le superfici e i ritmi dei colori che caratterizzano le energie di questo ambiente dinamico.

L’installazione fiber art è stata realizzata dal corso 3CTm.

Di Giulia Cardinale, Carolina Doulliez, Tina Momcilovic, Carla Aylen Schümperli, Fabio Sigillò e Giada Valli.

Sponsor: TIOR - Cadenazzo

 

STENDARDO TERRE DEL CENERI

di tutti gli allievi e allieve del 1° e 2° corso Creatori di tessuti

con la supervisione di Rachel Dobson e Sara Forzano 

Per creare questo stendardo, ci siamo ispirati alla storia, alla cultura e ai bellissimi paesaggi e scorci delle Terre del Ceneri ed è un omaggio alla nuova identità visiva che è permeata sempre e comunque dalle sue radici antichissime. Percorrendo la Via del Ceneri Abbiamo preso spunto dei vari colori stagionali e da tutti gli elementi che abbiamo incontrato lungo il sentiero. 

Le sei strisce di colore che compongono questa nuova sinfonia si manifestano nelle tonalità del verde che richiama la natura, nel marrone che ricorda il Roccolo, nel blu che emana lo scorrere dell’acqua, nell’arancione con le sfumature tipiche autunnali e da ultimo nel grigio con la sua Piazza Ticino e le Ceneri. 

I materiali sono naturali e di riciclo. Abbiamo utilizzato rafia, cotone, lana, sisal, canapa, juta, lino. Mentre l'utilizzo della rafia naturale per le lettere, ricorda la perfezione dei campi coltivati e la produzione di paglia e fieno impiegati per foraggiare il bestiame e come fonte di calore. 

Lo stendardo per le Terre del Ceneri è composto da molti materiali, molti colori e creato dalle ragazze e dai ragazzi delle classi 1Ctm e 2Ctm, con l’aiuto dei rispettivi docenti.

Di Martina Delmenico, Claudia Mancini, Alice Molteni, Parker Vittoni, Alessandro Zambaiti, Elodie Basile, Sofia Adele Ceccato, Maya Corradina, Nicolas Fazzoli, Greta Keller e Maya Moser. 

Sponsor: FELA - Cadenazzo

 

Un ringraziamento a tutte le persone che hanno collaborato e contribuito alla realizzazione di questo primo momento creativo

 

Municipio di Cadenazzo

Pro Cadenazzo e Robasacco

Centro scolastico per le industrie artistiche (CSIA)

Cultura in Movimento

TIOR

FELA

Franco Taranto fotografo

Timmagini

BD Light

Delta Ponteggi Sagl

Kesmon Meccanica SA

Ufficio tecnico e operai del Comune di Cadenazzo

Comune di Cadenazzo
CarĂ¡ 2
CH - 6593 Cadenazzo
T 091 850 29 10
F 091 858 25 22
municipio@cadenazzo.ch

Orario sportelli

Da lunedì a venerdì

10.30 - 11.30 / 14.00 - 16.00

Giovedì

10.30 - 12.30 / 16.00 - 18.30

Servizi comunali

Ticino e Svizzera

 
 
 

Aiuto

Non hai trovato le informazioni che stai cercando?

Oppure contatta la cancelleria

© www.cadenazzo.ch  —  Sitemap  —  Stampa la pagina  —  Area riservata  —  Credits

Torna su