Sitemap
Stampa la pagina
Scrivici
Il Comune

Energia ambiente

Il Comune di Cadenazzo ha ottenuto, il 26 settembre 2017, il label Città dell'energia.

 

Città dell'energia è un sistema di certificazione sviluppato in Svizzera e applicato a livello europeo con il nome European Energy Award. Il label distingue i Comuni che applicano il sistema di gestione della qualità per l'impostazione e l'implementazione della loro politica energetica e climatica. Il marchio è stato concepito nell'ambito del programma federale SvizzeraEnergia (www.svizzeraenergia.ch).

ACQUÌ – l’acqua di qui

L’acqua del rubinetto è buona! Buona per la salute, buona per il portafogli e buona per l’ambiente

ACQUÌ – l’acqua di qui promuove l’acqua del rubinetto ed è supportato da SvizzeraEnergia.

 

È SANA!

-      è controllata e garantita;

-      anche l’acqua del rubinetto ha la sua “etichetta”: scopri com’è l’acqua di Cadenazzo scaricando le ultime analisi comunali
       (Albo comunale – Azienda acqua potabile);

-      contiene la giusta quantità di Sali;

-      è sempre fresca;

-      non c’è rischio di ingerire microplastiche da bottiglie mal conservate.

 

È AMICA DELL’AMBIENTE!

-      non ha bisogno di imballaggi, ciò significa meno petrolio consumato per fabbricare le bottiglie di plastica e meno rifiuti;

-      non serve trasportarla perché sgorga comodamente dal rubinetto senza percorrere lunghi tragitti, magari su strada;

-      ogni anno 12’000 camion attraversano le Alpi Svizzere per trasportare acqua imbottigliata. In termini energetici, bere 2

       litri di acqua in bottiglia al giorno tutti i giorni equivale a percorrere 2000 km in auto, come viaggiare dalla Svizzera alla

       Svezia (fonte: www.acsi.ch);

-      consumare l’acqua del rubinetto è fino a 500 volte più ecologico del bere acqua in bottiglia.

 

È ECONOMICA!

-      costa da 200 a 2000 volte meno di quella in bottiglia;

-      una famiglia di 4 persone potrebbe risparmiare da 440 a 2000 franchi all’anno bevendo acqua non confezionata;

-      oltre il 90% del costo di una bottiglia è associato al contenitore, al tappo e all’etichetta... l’acqua del rubinetto evita tutto

       questo!

 

È COMODA!

-      è sempre disponibile;

-      non devi andare a comprarla;

-      non devi trasportarla.

 

... e infine qualche CONSIGLIO per bere un’ottima acqua del rubinetto:

-      prima di bere l’acqua del rubinetto, falla scorrere un po’, soprattutto se non scorre da molto;

-      usa una caraffa di vetro per conservare l'acqua e se la metti in frigo coprila con un tappo;

-      dopo ogni uso risciacqua la caraffa;

-      non conservare l'acqua per più di 24 ore;

-      al ristorante e nei locali pubblici chiedi l’acqua del rubinetto;

-      l’acqua del rubinetto è già pura, generalmente non servono ulteriori dispositivi di depurazione;

-      se ti piace l’acqua frizzante, puoi farla in casa con i gasatori domestici;

-      nelle occasioni in cui proprio devi bere acqua in bottiglia o se ti è stata prescritta dal medico, prediligi le bottiglie in vetro

       e prodotte localmente.

 

Lista dei sussidi e incentivi in ambito energetico

 

Gli incentivi e i sussidi relativi al risanamento degli edifici, alle energie rinnovabili e all’efficienza energetica sono disponibili a livello federale, cantonale e comunale. Qui di seguito un elenco degli incentivi disponibili (www.ticinoenergia.ch/incentivi).

  

Di seguito, invece, una panoramica dei vari sussidi e incentivi del Comune di Cadenazzo in ambito energetico.

 
Incentivi e sussidi del Comune di Cadenazzo


In generale

La documentazione relativa agli incentivi comunali è reperibile sul sito comunale www.cadenazzo.ch e nel Regolamento comunale concernente incentivi per l'efficienza energetica, l'impiego di energie rinnovabili o alternative e la mobilità sostenibile.

La Cancelleria comunale rimane a disposizione della popolazione per ogni necessità (tel. 091 850 29 10 – email municipio@cadenazzo.ch).

 

Benzina alchilata

Nell’ambito del programma di sensibilizzazione ecologica e nell’intento di favorire l’acquisto e utilizzo di benzina alchilata per apparecchi e macchinari da giardinaggio a 2 e 4 tempi, è versato un contributo del 50% del costo di acquisto del carburante, con un quantitativo massimo annuo di 20 litri per economia domestica.

La somma disponibile annua è fissata in fr. 5'000.00.

Formulario

 

Certificato energetico cantonale degli edifici (CECE)

Nell’ambito del programma di sensibilizzazione ecologica e nell’intento di ridurre l’effetto climalterante degli edifici, è versato un contributo del 30% del costo di certificazione CECE per singolo immobile; per la certificazione CECE Plus viene versato un contributo del 50% del costo della certificazione per singolo immobile, se entro il termine di 36 mesi dal CECE Plus viene eseguito almeno uno dei lavori di risanamento posti come necessari.

Il contributo per singolo immobile è concesso ogni 5 anni.

La somma disponibile annua è fissata in fr. 7'500.00.

Formulario CECE

Formulario CECE Plus

 

Biciclette elettriche

Con lo scopo di promuovere la mobilità lenta sul territorio comunale, è versato un sussidio del 20% del prezzo di acquisto, ritenuto un massimo di fr. 500.00.

È concesso, a ogni richiedente, un contributo ogni 5 anni.

La somma disponibile annua è fissata in fr. 5'000.00.

Formulario

 

Carte giornaliere FFS risparmio Comune

La carta giornaliera risparmio Comune è un’offerta contingentata disponibile presso la Cancelleria comunale. Si basa sul principio prima l’acquisti, più risparmi.

 

La carta giornaliere risparmio Comune:

  • è valida nel giorno scelto e fino alle 05.00 del giorno successivo su tutte le tratte nel raggio di validità dell’AG;
  • è disponibile fino a esaurimento scorte; tutti i Comuni hanno accesso alla medesima offerta contingentata, e ciò significa che, una volta esaurita la disponibilità massima prevista per un determinato giorno, in nessun altro Comune sarà possibile acquistare una carta giornaliera risparmio Comune;
  • è offerta seconda disponibilità in 1a e 2 a classe;
  • è acquistabile con o senza metà-prezzo;
  • è acquistabile solo in prevendita a partire da 6 mesi prima e fino al giorno precedente il viaggio; non può essere acquistata il giorno stesso del viaggio;
  • è nominativa; chi viaggia deve potersi identificare di fronte al personale di controllo dei trasporti pubblici con un documento ufficiale munito di foto o con un abbonamento dei trasporti pubblici in corso di validità. Non può pertanto essere rivenduta o ceduta ad altre persone;
  • non è valida per bambini e cani, che beneficiano di condizioni migliori con le offerte appositamente concepite per loro: ffs.ch/bambini – ffs.ch/cani;
  • può essere rimborsata solo in casi eccezionali. 

Per sapere quanto, dove e quale prezzo è disponibile la carta giornaliera risparmio Comune, visita il sito cartagiornaliera-comune.ch.

 

Abbonamenti per trasporto pubblico

Con lo scopo di promuovere la mobilità sostenibile, è concesso un sussidio del 10% del prezzo di acquisto netto di abbonamenti annuali nominativi per il trasporto pubblico (2. classe), emessi da FFS, Autopostale Ticino e Moesano, Comunità tariffale Arcobaleno e aziende di trasporto pubblico riconosciute a livello cantonale. 

È concesso, a ogni richiedente, un unico contributo annuo.

Formulario

 

Sostituzione impianti di riscaldamento a vettore fossile con un impianto a energia rinnovabile

È concesso un sussidio del 5% del prezzo di acquisto netto, ritenuto un importo massimo di fr. 1'000.00.

La somma disponibile annua è fissata in fr. 10'000.00.

Formulario

 

Sostituzione autovetture e/o motoveicoli a energia fossile con veicoli a propulsione elettrica o ibrida

È concesso un sussidio del 5% del prezzo di acquisto netto, ritenuto un importo massimo di fr. 1'000.00.

È concesso, a ogni richiedente, un contributo ogni 10 anni.

La somma disponibile annua è fissata in fr. 10'000.00.

Formulario

 

Acquisto di stazione di ricarica private per auto elettriche

È concesso un sussidio del 25% del prezzo di acquisto netto, ritenuto un importo massimo di fr. 200.00.

È concesso, a ogni richiedente, un contributo ogni 5 anni.

La somma disponibile annua è fissato in fr. 2'000.00.

Formulario

 

Consulenza energetica 

L'Azienda Multiservizi Bellinzona (AMB) offre un servizio di consulenza personalizzata ai consumatori per raggiungere una riduzione del consumo energetico in diversi ambiti:

  • scelta di elettrodomestici a basso consumo energetico;
  • analisi di fattibilità della sostituzione di un impianto elettrico, caldaia a gasolio oppure realizzazione di un impianto fotovoltaico o solare;
  • analisi termografica delle facciate dell'abitazione;
  • analisi costi benefici della sostituzione di lampadine LED;
  • supporto nella definizione di un impianto o di interventi (di ventilazione e risanamento energetico);
  • ottimizzazione della produzione di calore di una centrale termica.

La consulenza è gratuita per un'ora di consulenza semplice. Per consulenze più complesse, verranno segnalati i costi già in fase di richiesta di appuntamento (indicativamente fr. 100.00-fr. 200.00).

Ulteriori informazioni: www.amb.ch/it/privati/servizi-energetici 

Mappature energetica di Cadenazzo e del Bellinzonese

Il portale energetico della Regione Energia del Bellinzonese  è il risultato del progetto di Mappatura Energetica dei Comuni di Arbedo-Castione, Bellinzona, Cadenazzo, Lumino e Sant'Antonino.

Attraverso il portale interattivo è possibile avere alcune informazioni in merito alle caratteristiche energetiche del proprio edificio e avere delle indicazioni su come sfruttare le fonti rinnovabili per la produzione di calore, acqua calda e elettricità per la propria abitazione.

Nella mappa sono inoltre riportate alcune informazioni su dei temi di carattere energetico, ad esempio: le stazioni di ricarica per auto elettriche, le infrastrutture energetiche per il riscaldamento degli edifici (reti di teleriscaldamento, rete del gas, ecc.), gli edifici Minergie, ecc.

Per saperne di più: www.regioneenergiabellinzonese.ncsa.ch

Comune di Cadenazzo
CarĂ¡ 2
CH - 6593 Cadenazzo
T 091 850 29 10
F 091 858 25 22
municipio@cadenazzo.ch

Orario sportelli

Lunedì

dalle 10.30 alle 11.30
e dalle 14.00 alle 17.30

 

Martedì, mercoledì
giovedì e venerdì
dalle 10.30 alle 11.30
e dalle 14.00 alle 16.00

Servizi comunali

Ticino e Svizzera

 
 
 

Aiuto

Non hai trovato le informazioni che stai cercando?

Oppure contatta la cancelleria

© www.cadenazzo.ch  —  Sitemap  —  Stampa la pagina  —  Area riservata  —  Credits

Torna su