Mi sento in difficoltà? Informazioni utili basilari per iniziare ad orientarsi nella rete di protezione sociale Assicurazione malattia Rimborso dei premi della cassa malati di base (LAMal) e complementare (LCA) dei defunti agli eredi Il premio della cassa malati, come accade anche per l'affitto, viene solitamente pagato anticipatamente. In caso di decesso le casse malati non rimborsano automaticamente agli eredi il premio già pagato dal defunto per la parte del mese successiva alla morte e nemmeno informano in merito a questo diritto. Il Comune di Cadenazzo ha pertanto colto l'appello del fondatore del movimento "Il Guastafeste" Giorgio Ghiringhelli e ha deciso di informare direttamente i propri cittadini. La sentenza del Tribunale Federale del 3 dicembre 2015 ha sancito la divisibilità del premio della cassa malati di base, così come già avveniva per le complementari a partire dal 2006. Nella pratica dunque, se ad esempio un cittadino dovesse decedere il giorno 5 del mese di maggio, gli eredi possono ottenere il rimborso del premio già pagato per i 26 giorni rimanenti dello stesso mese. Per ottenere questo rimborso è necessario farne esplicita richiesta all'assicurazione malattia, allegando il certificato ereditario. La decisione del Tribunale federale non si applica solo in caso di morte, ma anche per gli arrivi e le partenze dalla Svizzera. Il termine di prescrizione è di due anni a partire dal decesso per il rimborso dei premi LCA e un anno per il rimborso dei premi LAMal, per cui molti eredi avrebbero ancora il diritto di chiedere un rimborso dei premi per i decessi avvenuti negli scorsi due anni. Informazioni generali e consulenza imparziale sulle casse malati Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana ACSI www.acsi.ch Il servizio di consulenza sulle casse malati offre informazioni soprattutto sulle possibilità di risparmio previste dalla Legge sull'assicurazione malattia: aumento della franchigia, rinuncia alla copertura per infortunio per chi è già assicurato, richiesta del sussidio cantonale, limitazione della libera scelta del medico e degli stabilimenti di cura, ecc. Vengono dati consigli anche a chi è intenzionato a cambiare cassa malati (termini di disdetta, eventuali riserve) o a rinunciare a una o più assicurazioni complementari. Grazie a un accordo con il Dipartimento sanità e socialità, il servizio di consulenza è aperto a tutti, soci e non soci. Tutte le mattine dalle 9.00 alle 10.30 tel. 091/922.97.55 (selezionare tasto 1) Difficoltà finanziarie Ho difficoltà a gestire le mie entrate Progetto cantonale di lotta all’indebitamento eccessivo www.ilfrancointasca.ch Numero verde gratuito offerto da Caritas Ticino “consulenza debiti” 0800 20 30 30, dal lunedì al venerdì, 8:00‐12:00 e 14:00‐18:00 Rivolgersi al servizio sociale comunale per valutare la propria situazione personale e conoscere altri possibili supporti Penso di vivere sotto il minimo vitale Borsa di studio: Ufficio degli aiuti allo studio di Bellinzona, formulario di richiesta online https://www4.ti.ch/decs/sa/uast/ufficio/, 091/814.34.32 Sussidio cassa malati: telefonare all’Istituto Assicurazioni Sociali di Bellinzona e farsi spedire il formulario per la richiesta 091/821.93.17 Assegni familiari integrativi e assegni prima infanzia: rivolgersi al servizio sociale comunale per inoltrare la richiesta Indennità straordinarie di disoccupazione destinate ad ex-indipendenti: rivolgersi al servizio sociale comunale per inoltrare la richiesta Prestazioni assistenziali: rivolgersi al servizio sociale comunale per inoltrare la richiesta Formazione e lavoro
Apprendisti, posti di tirocinio www.orientamento.ch Ho perso il lavoro: Ufficio regionale di collocamento di Bellinzona, 091/814.52.01 Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale, Bellinzona https://www4.ti.ch/decs/ds/uosp/ufficio/, 091/814.63.51 Sportello comunale del lavoro Giovani e famiglie
Famiglie Anticipo alimenti: se un genitore non adempie all’obbligo di versare alimenti per i figli minorenni rivolgersi all’Ufficio dell’aiuto e della protezione (UAP) di Bellinzona http://www4.ti.ch/dss/dasf/ussi/cosa-facciamo/anticipo-alimenti/, 091/814.71.01 NOVITÀ 2019: Assegno parentale per nascita o adozione https://www4.ti.ch/dss/ias/prestazioni-e-contributi/scheda/p/s/dettaglio/assegno-parentale/ Autorità regionale di Protezione 15, Giubiasco, 058/203.13.00 NOVITÀ 2019: Conciliabilità famiglia e lavoro, aiuti alle famiglie che affidano i propri figli https://m3.ti.ch/DSS/infofamiglie/files/Aiuto_soggettivo_potenziato.pdf Dopo scuola presso l’Istituto scolastico di Cadenazzo Dubbi o insicurezze riguardo l’educazione dei figli? Consulenti Genitori-Bambino del Progetto Genitori Bellinzonese, Consultorio di Cadenazzo nel seminterrato della scuola dell’infanzia in Via Alla Monda 28, per le date di apertura e informazioni rivolgersi a Simonetta 079/365.10.45 Settore famiglie e minorenni dell’Ufficio dell’aiuto e della protezione, Bellinzona https://www4.ti.ch/dss/dasf/uap/ufficio/, 091/814.71.01 Sussidio comunale per le colonie Violenza domestica: puoi uscirne! www.ti.ch/violenza, Polizia nro. 117 Giovani Progetto Midnight Sport Gambarogno: http://www.ideesportworknet.ch/it/magazine/standort/83164 Rivolgersi al servizio sociale comunale per valutare la propria situazione e conoscere altri possibili supporti Terza e quarta età Agenzia AVS comunale Custode sociale di paese ABAD La Quercia gruppo ricreativo anziani Rivolgersi al servizio sociale comunale per valutare la propria situazione personale e conoscere altri possibili supporti
Contatti Silvia Pestoni (assistente sociale SUP) riceve a titolo gratuito e su appuntamento presso la Casa Comunale il martedì, il giovedì pomeriggio ed il venerdì. Si può contattarla tramite il numero telefonico 091 850 29 10 oppure per e-mail: silvia.pestoni@cadenazzo.ch. |